SYRMA RISCALDAMENTO

SYRMA nasce nel 2010 come azienda specializzata nel comparto monumentale e, in particolare, nel campo del riscaldamento di chiese e dei luoghi di culto. Fin dalla sua fondazione, l’azienda si è distinta per offrire soluzioni innovative e rispettose dell’integrità storica e architettonica degli edifici religiosi. Ad oggi si occupa inoltre di tecnologie per il riscaldamento di ambienti interni ed esterni.

Miriamo ad offrire soluzioni di alto livello anche ad i clienti particolarmente esigenti, quelli che cercano performance superiori e attenzione ai dettagli. I nostri prodotti integrano un’accurata lavorazione artigianale ad una continua ricerca del sistema SYRMA, garantendo efficienza, qualità e affidabilità.

RISCALDAMENTO CHIESE

I problemi diffusi nell'ambiente monumentale

Gli edifici monumentali, all’epoca in cui sono stati concepiti e realizzati, generalmente non prevedevano alcun sistema di riscaldamento chiese. Per rispondere alle esigenze di comfort termico che si sono manifestate soprattutto negli ultimi anni, si è cercato di introdurre varie soluzioni di riscaldamento chiese con risultati spesso problematici.

Spesso si è fatto ricorso a lampade elettriche, emettitori a gas o impianti difettosi che non rispettano le caratteristiche strutturali degli ambienti sacri: questi tentativi di riscaldamento chiese hanno causato annerimenti, depositi di fumi e polveri, e persino danni murari e pavimentali irreversibili.

In molti casi l’installazione frettolosa di termosifoni tradizionali o di pannelli radianti a soffitto non progettati per il contesto storico ha compromesso l’integrità dei monumenti. Tali interventi di riscaldamento chiese non solo hanno alterato l’aspetto estetico di navate, cappelle e ambienti liturgici, ma hanno anche messo a rischio la sicurezza delle persone, con rischio di incendi o fughe di gas.

Per evitare questi errori, è fondamentale adottare soluzioni studiate appositamente per il riscaldamento delle chiese, come le pedane termiche brevettate Syrma, che garantiscono un’elevata efficienza energetica, il massimo rispetto delle superfici storiche e un comfort continuo. Soltanto un approccio specialistico al riscaldamento chiese può preservare il patrimonio artistico e offrire un clima ideale senza danni collaterali.

SISTEMI DI RISCALDAMENTO CHIESE A CONFRONTO

caldo alto

Incandescenza

I sistemi radianti ad incandescenza elettrici ma specialmente a gas hanno il pregio d’avere un relativamente costo d’investimento iniziale e di gestione, per contro tali sistemi presentano:

  • Gas combusti in ambiente, i quali comporteranno danneggiamento di volte opere lignee, tele, stucchi ed affreschi;
  • Importante stress termico per le opere prossime alla sorgente radiante;
  • Sensazione di “testa calda e piedi freddi”;
  • Impatto estetico importante, specialmente se in funzione.
caldo fungo

Funghi riscaldanti

I funghi o lampioni sono apparecchi progettati e costruiti per l’utilizzo all’esterno o, in casi particolari, per l’utilizzo in capannoni industriali con sufficiente areazione.

Tali sistemi presentano ed accentuano tutti i difetti degli impianti radianti ad incandescenza fissi, inoltre:

  • E’ vietato l’uso di questo tipo di apparecchio in ambiente chiuso;
  • La presenza in ambiente di più apparecchi presuppone la presenza in ambiente di un numero uguale di bombole di gas liquido (g.p.l. o propano) e, quindi, inconsapevolmente, si crea un pericoloso deposito abusivo di gas, vietato dal Codice Penale.
caldo aria

Aria calda

Il riscaldamento ad aria calda, nelle varie forme, provoca principalmente:

  • Condensazione dell’umidità dell’aria sui muri freddi dell’edificio con notevoli danni a stucchi e intonaci; condensa nelle canne dell’organo;
  • Sospensione delle polveri e conseguente fastidio provocato dalle stesse;
  • Annerimento delle strutture ed opere dovuto al depositarsi delle polveri;
  • Repentine variazioni di temperatura ed umidità con conseguente danneggiamento di strutture delicate come organi e opere artistiche;
  • Fenomeno dei “piedi freddi” dovuto ai moti convettivi all’interno dell’edificio.
caldo basso

Riscaldamento

  • Condensa sui muri perimetrali e conseguente danneggiamento degli intonaci;
  • Impianto ad alto volano termico, non adatto per un’utenza saltuaria con conseguente lentezza di messa a regime e sprechi di energia;
  • Notevoli ed invasive opere murarie di rifacimento per adattare la struttura al sistema sottopavimento, dallo smantellamento di un pavimento storico alla chiusura dell’edificio per notevole tempo;
  • Incompatibilità tra un pavimento storico-monumentale esistente da secoli ed un sistema tecnologico di durata limitata a pochi decenni.
caldo panche

Pedane SYRMA

L’impianto visivo di un sistema di riscaldamento è quasi sempre notevole, la padana Vario tuttavia, a volte, non viene neppure notata.

  • Avendo la necessità di passare inosservata, confondendosi con il pavimento originale, consigliamo al Cliente finiture il più possibile vicine a quelle già presenti nel luogo d’utenza, come ad esempio il noce per i banchi di legno scuro o la moquette nel caso della pedana dell’altare o della mensa
  • Vario scalda l’utente senza influenzare l’intero edificio, con un conseguente risparmio di energia e rispetto per le opere d’arte;
  • Non essendoci aria in movimento non vi è stratificazione di calore.
Immagine a colori

LA PEDANA VARIO

Che cos'è e come funziona?

Calore intelligente

SYRMA dopo anni di sperimentazione nel 2010 immette nel mercato una pedana termica riscaldante smontabile: PEDANA RISCALDANTE TERMICA SYRMA.
SYRMA produce una pedana riscaldante termica con uno spessore di soli 4 cm, ed è stata progettata per essere installata con estrema facilità e senza alcuna opera muraria.
Il sistema che è modulare, risulta smontabile a piacimento e sfrutta il principio del riscaldamento a pavimento tramite irraggiamento, quindi con un notevole risparmio energetico.
Tale superficie è costituita da un elemento standard in alluminio, brevettato a livello internazionale, che con la sua forma può agganciarsi meccanicamente, senza l’ausilio di alcun dispositivo, agli elementi fino a realizzare la superficie voluta.

PERSONALIZZA LA PEDANA RISCALDANTE TERMICA SYRMA

Ogni pedana viene realizzata su misura
artigianalmente, utilizzando finiture di spessore
minimo di 4mm in PVC e linoleum o con legni
masselli trattati ad olio.

IL SISTEMA D'INCASTRO

Il sistema SYRMA permette alle pedane termiche di
essere rimovibili e di essere prodotte direttamente
in stabilimento in poche settimane.
Questo permette di chiudere la chiesa solo qualche giorno
per l’installazione e la messa funzione del sistema

Alimentazione elettrica o ad acqua calda?

Dettaglio pedana termica in legno massello SYRMA ELECTRO

SYRMA ELECTRO

Pedana riscaldante termica modulare smontabile in alluminio elettrica. All’interno della struttura della pedana corrono delle resistenze elettriche corazzate a doppio isolamento che non hanno nessuna emissione elettromagnetica. Queste resistenze insieme ad un controllo della potenza permettono alla pedana riscaldante di raggiungere una temperatura massima di 28-32°.

SYRMA HYDRO

Pedana riscaldante termica modulare smontabile in alluminio idraulica. All’interno della struttura della pedana scorre l’acqua direttamente nell’estruso di alluminio, pertanto non esistono tubi all’interno della pedana ma solo i raccordi di testa che restano ispezionabili rimuovendo semplicemente il bordo di finitura.L’acqua all’interno della pedana riscaldante termica può essere scaldata con qualsiasi tipo di impianto: caldaie a condensazione a metano, pompe di calore elettriche, geotermia, solare termico ecc.

Dettaglio pedana termica in legno massello SYRMA HYDRO
Riscaldamento a pedane termiche elettriche SYRMA: comfort localizzato per ambienti professionali

In ufficio, in casa, in un capannone industriale o in qualsiasi postazione di lavoro dove si rimane fermi per molte ore, il sistema di riscaldamento a pedane termiche elettriche SYRMA rappresenta la soluzione ideale.
Progettate per garantire comfort termico mirato, le pedane SYRMA migliorano le condizioni ambientali e ottimizzano l’utilizzo dell’energia, riducendo i consumi rispetto ai sistemi tradizionali.

Le pedane riscaldanti elettriche SYRMA sono perfette per postazioni di lavoro statiche in ambienti freddi come magazzini, officine, reparti produttivi o reception. Il loro funzionamento si basa sul principio dell’ irraggiamento, che permette di creare zone di calore localizzate solo dove serve, senza dispersioni. Il calore è diretto verso l’alto in modo efficiente, riducendo al minimo le perdite termiche e migliorando il benessere di chi lavora in condizioni climatiche difficili.

Le pedane elettriche SYRMA utilizzano un avanzato sistema radiante a infrarossi. Il calore viene generato tramite onde elettromagnetiche che riscaldano direttamente i corpi e le superfici, senza muovere aria o sollevare polveri. La struttura metallica resistente e antiscivolo assicura durabilità anche in ambienti di lavoro complessi. All’interno, le pedane integrano:

  • uno strato isolante per evitare dispersioni verso il basso,
  • un modulo scaldante brevettato fissato alla lamiera,
  • un regolatore di intensità per gestire la temperatura in modo preciso.

✅ Comfort operativo

Il calore radiante mantiene una temperatura uniforme e costante tra i 30°C e i 40°C. L’assenza di circolazione d’aria evita la diffusione di polveri o batteri, contribuendo al benessere del lavoratore.

✅ Risparmio energetico immediato

Il riscaldamento localizzato consente un’efficienza superiore: si riscalda solo dove serve. Le pedane possono essere collegate direttamente alla rete elettrica e non richiedono pre-riscaldamento o tempi di attesa.

✅ Installazione semplice e zero manutenzione

Le pedane non richiedono modifiche strutturali, né forature a pavimento. Non sono presenti caldaie, pompe o circuiti idraulici: il sistema è plug & play e privo di manutenzione ordinaria.

✅ Sicurezza e resistenza

Grazie alla loro struttura robusta e alla resistenza meccanica, le pedane SYRMA possono essere usate anche in ambienti industriali dove sono presenti trucioli o agenti abrasivi.

✅ Sostenibilità e silenziosità

Il sistema non emette fumi, non produce rumore e non genera vibrazioni. È perfettamente compatibile con impianti fotovoltaici per una soluzione energeticamente autonoma e 100% elettrica.

✅ Adattabilità e controllo intelligente

Le pedane sono modulari e personalizzabili in base alla postazione di lavoro. Compatibili con sistemi di controllo domotico, permettono la gestione centralizzata anche da remoto.

Le pedane elettriche SYRMA sono disponibili in diversi formati e potenze. Possono riscaldare una singola postazione o accogliere due operatori affiancati, adattandosi perfettamente a:
  • postazioni in catena di montaggio
  • banconi di vendita o reception
  • banchi da lavoro in officine e laboratori
  • isole produttive in magazzini e capannoni

Contattaci per scoprire come il sistema di riscaldamento a pedane termiche elettriche SYRMA può migliorare comfort, efficienza e risparmio nella tua attività.

Perché scegliere la pedana SYRMA?

Cornice esterna

La cornice che ricopre i bordi della
pedana

Vario Hydro

La termo pedana ad acqua

Vario Electro

La termo-pedana elettrica 

Isolamento e il sistema d'incastro

Il nostro sistema innovativo
brevettato